Uscita di Sicurezza
Quando il terzo settore incontra lo stile: il tocco di un Interior Designer.
Il terzo settore diventa glamour.
Il progetto dei nuovi uffici di Uscita di Sicurezza dimostra come anche uno spazio dedicato al sociale possa essere trasformato da un Interior Designer in un luogo accogliente, funzionale ed esteticamente armonioso.
Attraverso un uso sapiente del colore, l’ambiente si propone come un porto sicuro, capace di infondere calma e positività a chi si rivolge alla cooperativa. L’intervento dell’Interior Designer ha dato vita a un linguaggio visivo immediato, in cui ogni tonalità è pensata per offrire conforto e sostegno.
I colori diventano protagonisti, distribuiti con equilibrio su complementi d’arredo firmati dal miglior design italiano. La palette cromatica, studiata nei minimi dettagli, genera un’atmosfera calda, accogliente e profondamente umana.
Gli spazi, pur mantenendo una forte impronta funzionale, si distinguono per la loro armonia visiva. Il contributo dell’Interior Designer si rivela nell’attenzione alla disposizione degli arredi, nella selezione dei materiali e nell’equilibrio tra praticità e bellezza.
L’illuminazione naturale viene sfruttata appieno per amplificare le cromie, rendendo gli ambienti luminosi, ariosi e stimolanti. Ogni scelta progettuale è orientata al benessere, all’inclusione e alla relazione, principi cardine per chi opera nel sociale.
Questo progetto rappresenta perfettamente l’identità innovativa di Uscita di Sicurezza: una cooperativa che guarda al futuro e riconosce nel design uno strumento di comunicazione e cura. Il lavoro dell’Interior Designer diventa così centrale, capace di dare forma a spazi che accolgono, rassicurano e stimolano la collaborazione.
Gli uffici non sono solo ambienti lavorativi, ma luoghi di incontro, supporto e condivisione. Grazie all’intervento dell’Interior Designer, il design si mette al servizio delle persone, creando spazi sereni, equilibrati e pieni di significato, anche nel contesto del terzo settore.
















